Home Gastronomia

Gastronomia

La gastronomia è sensazione: emozionarsi al profumo del pane caldo, al tripudio di colore sui banchi del mercato. Emozionarsi per un piatto preparato con amore. Assaporare un frutto della terra nel campo dove nasce. Incuriosirsi davanti ad una ricetta. Lasciarsi sedurre dal bouquet di un vino e viaggiare tramite i ricordi di una massaia che racconta mentre stende la sfoglia…
Perchè non si può comprendere alcuna cultura se prima non non si passa per la sua tavola.

L'aperitivo al Rifugio Van Spitz prima di cominciare la ciaspolada nel cuore della Valle dei Mòcheni

Una ciaspolada nella Valle dei Mòcheni ed un assaggio dei suoi prodotti tipici

La cosa che più mi ha colpita della Valle dei Mòcheni? Il silenzio. Il silenzio che avvolgeva il paese di Kamauvrunt al mattino, quando svegliarsi per ritrarre con la macchina fotografica le bacche ghiacciate in giardino...
Tartellette della Pasticceria Giotti, Giovinazzo (Bari)

Radici ben salde nella tradizione pugliese ed un ammaliante profumo di mandorle e cioccolato:...

Mani riunite attorno ad un tavolo di legno grezzo a pelare mandorle. Il profumo dei dolci tradizionali che si spande nei vicoli. L'attenzione estrema nel rifilare una cupola di Pan di Spagna e poi...

International Rosé Day: stasera a Saint-Tropez tutte le sfumature del rosé di Provenza

Piacevole e dall'allure spigliata come l'estate. Sensuale con quei colori che evocano un tramonto sul mare o la delicatezza di un petalo. Seducente col suo profilo morbido ed un bouquet di profumi freschi o...
I Carciofi alla giudìa, una delizia della cucina ebraico romanesca qui proposta in versione streetfood da Domus Carciò

I Carciofi alla giudìa: l’origine, la ricetta e uno stornello romanesco

Foglie croccanti. Un cuore che si scioglie in bocca. E quel colore dorato scuro che sul piatto lo fa sembrare una corona antica. Il Carciofo alla giudìa è di gran lunga uno dei miei...
Tortelli di patate al ragù bianco di Chianina, Ristorante Tortello Divino, Arezzo

Il ristorante che sa di casa: Tortello Divino ad Arezzo

C'è ancora bisogno di cucina casalinga qui ad Arezzo. Di mani capaci di sporcarsi di farina, del sapore genuino e schietto del ragù, di pane fatto in casa, di salumi che parlano senza tanti...
Frittura di Pesce, Piadamarina, porto di Pesaro

Mangiare al porto di Pesaro: Piadamarina, un morso di mare col mare davanti!

Quello di Pesaro è un porto silenzioso, che definiresti quasi "riservato". Lontano dai bagni affollati, dalle risate soffocate dal sole di agosto, ingentilito da una brezza sottile che sa di iodio e di fresco,...
Spezzatino di Cervo e polenta al Rifugio Aquila Nera, Kamauz

Cenare nel cuore della Valle dei Mòcheni con i piatti della tradizione trentina

É risaputo che il modo migliore per cogliere l'anima di un luogo è incontrarne le tradizioni enogastronomiche. Ed allora quale migliore occasione per immergersi nella schiva e riservata cultura mòchena di una cena al...
La mia cena a Carlo e Camillo, bistrot del Ristorante Carignano e dell'Hotel Sitea, Torino

Carlo e Camillo a Torino: il re, il ministro e un vero bistrot

Si dice che Carlo Alberto fosse particolarmente frugale a tavola, che mangiasse con scarso appetito e privilegiasse pietanze un po' "sciape", per dirla alla toscana! A differenza del figlio, che appena libero da impegni...
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019: il mio articolo per AdHoc News

Leggi l'articolo originale che ho scritto per AdHoc News, cliccando qui Città dell'oro, San Gimignano. Non solo di quello zafferano che ne accrebbe in ricchezza le famiglie ed in altezza le Torri. Anche l'oro della...
Pane di patate della Garfagnana sul banco del taglio ad Arezzo Flower Show

Il pane di patate della Garfagnana: quando un prodotto racconta la storia del suo...

Il pane di patate della Garfagnana è uno di quei prodotti con una storia semplice quanto affascinante. Tipico della Garfagnana toscana ed in particolare dell'alta Valle del Serchio, testimonia ed incarna al contempo la...
Bicchieri all'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2018

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2018: l’equilibrio che annuncia un nuovo Rinascimento

Ho un bel sorriso stampato in faccia mentre scrivo di questa Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2018. Non capitava da molto tempo. Non che io sia mai stata una frequentatrice assidua delle Anteprime (questa...
Un supplì vicino a via dei Condotti, proprio dove apparve per la prima volta in un menù, nel 1874

Supplì al telefono: l’origine e la ricetta di un capolavoro dello street food romano

Tutte le strade portano a Roma. Vale anche per la cucina, che qui s'è edificata nel tempo grazie alla mescolanza delle tante genti che l'hanno eletta nel corso dei secoli a nuova patria: Abruzzo, Marche,...
Degustazione dei vini dell'azienda Rocca di Montegrossi

Rocca di Montegrossi: quando l’esser visionari è questione di famiglia

Il Chianti Classico è un vino complesso. No, niente stereotipi dettati dall'abuso di un termine dietro il quale per anni si è voluto infilare di tutto. Il Chianti Classico è un vino complesso perchè...
Trattoria Da Enzo al 29, Trastevere, Roma

Da Enzo al 29 a Trastevere: il gusto della Roma più vera

Da Enzo al 29 ti accoglie col profumo della Trastevere più vera. L'odore del sugo, quello buono, dove distingui la freschezza del pomodoro e degli odori. Un leggero sentore di frittura ed il vociare...
La pizza "Napoli destrutturata" della pizzeria Al Foghèr di Arezzo: pomodoro, burrata, alici, basilico ed origano

Una pizza ad Arezzo? Da Al Foghèr: ingredienti scelti con cura per una pizzeria...

Riesci a immaginarti una pizza che è come una sinfonia: in continua evoluzione, con gli ingredienti che si aggiungono e rimuovono come in uno spartito musicale; cancellati, aggiustati o sostituiti dopo mesi di ricerche...